Zaglossus bruijni Peters e Doria, 1876

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Monotremata Bonaparte C.L., 1837
Famiglia: Tachyglossidae Gill, 1872
Genere: Zaglossus Gill, 1877
Italiano: Echidna dal becco lungo occidentale
Descrizione
Assieme alle altre due specie viventi del genere Zaglossus, questo echidna vive in Nuova Guinea. Fossili della specie sono stati rinvenuti anche in Australia. È un piccolo mammifero, lungo circa 90 cm per circa 15 kg di peso, con un muso lungo e appuntito, rivolto verso il basso, il cui dorso è ricoperto da aculei grossolani. È privo di denti e possiede una grossa lingua vischiosa. Ha zampe tozze e robuste, con tre unghia alle estremità (contro le quattro delle altre specie di Zaglossus). Gli organi genitali del maschio sono dissimulati all'interno del corpo. Nella femmina è presente un unico orifizio (cloaca) in cui terminano l'intestino, l'apparato urinario e l'apparato riproduttivo. Si nutre essenzialmente di vermi terrestri, che si procaccia scavando il terreno con le robuste unghie. La femmina depone un unico uovo, attraverso l'orifizio della cloaca, e lo raccoglie nella tasca ventrale ove il piccolo completa lo sviluppo sino alla comparsa degli aculei dorsali. La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Zaglossus bruijni una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
Diffusione
La specie è endemica dell'isola di Nuova Guinea, dove occupa la regione più occidentale, ossia il distretto indonesiano. Si ritrova a varie altitudini: dal livello del mare alle foreste montane, fino alle alte praterie a circa 4000 metri s.l.m.
![]() |
Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|